martedì 20 novembre 2007

Premio Emile Hermes. Il senso dell'oggetto (scaduto)


Premio per il progetto più innovativo in tema di «leggerezza nel quotidiano», nella sfera degli oggetti da viaggio e per la casa.



Forte di una tradizione creativa che risale al 1837, la maison Hermès lancia oggi il Prix Émile Hermès. Il premio, che ha cadenza triennale, viene assegnato per la sua prima edizione al progetto più innovativo in tema di «leggerezza nel quotidiano», nella sfera degli oggetti da viaggio e per la casa.


Il Premio Émile Hermès si rivolge:
ai designer indipendenti, diplomati presso una scuola di design, d’architettura, di belle arti o di arti applicate;
ai non diplomati che possano dimostrare di avere maturato un’esperienza di almeno tre anni nel campo del design;
agli studenti dell’ultimo anno delle scuole di design, d’architettura, di belle arti o di arti applicate.

L’età limite di partecipazione è fissata a quarant’anni.

Il Premio Émile Hermès riguarda i seguenti paesi europei:

Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.

Questi paesi sono raggruppati in otto aree geografiche, cui corrispondono altrettante commissioni selezionatrici e relativi presidenti:
Austria/Germania/Repubblica Ceca Ingo Maurer
Benelux e Danimarca/Svezia (due aree) Hella Jongerius
Portogallo/Spagna Marti Guixé
Francia Marc Berthier
Irlanda/Regno Unito Ron Arad
Italia Massimo Morozzi
Grecia/Svizzera Alfredo Häberli
Enzo Mari presiderà la giuria finale.

La selezione si articolerà in diverse fasi:


dal 15 settembre al 30 novembre 2007: iscrizione al Premio Émile Hermès;
dal 1° dicembre 2007 a fine gennaio 2008: invio dei dossier di partecipazione;
marzo 2008: prima selezione, in base ai dossier, di tre candidati per ciascuna delle otto aree geografiche;
metà giugno 2008: invio dei prototipi relativi ai progetti da parte dei candidati selezionati al primo turno;
fine giugno 2008: selezione finale dei vincitori in base all’esame dei prototipi.

La dotazione:
1° premio 50.000 €
2° premio 25.000 €
3° premio 15.000 €

Il regolamento completo e le modalità di partecipazione al Premio Émile Hermès sono disponibili a partire sul sito http://www.prixemilehermes.com/
(fonte: artegiovane.it)

Nessun commento: